sabato, febbraio 16, 2008

da scoltare e commentare

Mendelssohn, opera numero 4: l'italiana.

Vi chiederei di ascoltarla, sopratutto se siete nervosi, e scrivere un commento sull'emozione che vi ha provocato; se è riuscita a farvi scaricare, e quindi rilassare; e se durante l'ascolto provate la rabbia salire, aumentare per poi dileguarsi e scomparire, come succede a me, ogni volta ascolto questo straordinario pezzo, che qui propongo in una esecuzione diretta dal Maestro Levinas.

3 commenti:

  1. Buono lavoro, Luca!
    Ciao amigo

    RispondiElimina
  2. You have a most cool blog.

    Stay on groovin' safari,
    Tor

    RispondiElimina
  3. Anonimo3:23 PM

    Mi comunica allegria, Austria, Vienna, corte riunita nel prato; sensazioni che ho spesso cercato (senza trovarle) in Haendel e Haydn (sarà per via della "H" iniziale?)
    Non conosco questo compositore, so solo, vagamente, che è romantico, ma questa performance è "migliore delle mie aspettative sensoriali" in quanto attribuisco al Romanticismo un forte elemento di tristezza, ripiegamento, ecc.
    Ciao
    Marco

    RispondiElimina