Visualizzazione post con etichetta interazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta interazione. Mostra tutti i post
giovedì, dicembre 16, 2010
lunedì, novembre 29, 2010
Skoda assistente al parcheggio
Non voglio aggiunger nulla.
A me tutto ciò che è interattivo mi piace.
Questo lo trovo molto bello.
Non Geniale, ma un'idea intelligente.
A me tutto ciò che è interattivo mi piace.
Questo lo trovo molto bello.
Non Geniale, ma un'idea intelligente.
lunedì, maggio 10, 2010
mercoledì, maggio 05, 2010
mercoledì, ottobre 17, 2007
a proposito di interazione
Canticchiatemi, per cortesia... 21 modi per dire ti amo. E' di venditti. La conoscete?
21 rose, 21 re, 21 diamanti nella mia mano 21 lune senza te, 21 giorni sull'altopiano e la ragazza del luna park ha caricato il suo fucile 21 colpi davanti a me, è così facile morire in nome dell'amore, oh dell'amore io combatterò, per amore.
mi canticchiate "zirichiltaggia"?, è di De Andrè.
Di chissu che babbu ci ha lacátu la meddu palti ti sei presa lu muntiggiu rúiu cu lu súaru li àcchi sulcini lu trau mannu e m'hai laccatu monti múccju e zirichèlti.
Mi canticchiereste Alba chiara?
beh, che succede?
Zirichiltaggia, la conoscono in pochi, ma alba chiara? è famosissima.
Ci sei riuscito?
ok.
ti do un'aiuto.
Respiri piano per non far rumore ti addormenti di sera ti risvegli con il sole sei chiara come un'alba sei fresca come l'aria.
ora ci riesci?
perfetto.
Mi canticchieresti Azzurro?
e ora Certe Notti, ligabue?
certe notti... la macchina è calda e dove ti porta lo decide lei. Certe notti la strada non conta e quello che conta è sentire che vai. Certe notti la radio che passa Neil Young sembra avere capito chi sei. Certe notti somigliano a un vizio che non voglio smettere, smettere mai.
Dove hai trovato maggiori difficoltà, dimmi la verità. con quelle canzoni, tipo zirichiltaggia, che non facilmente si cantano intorno ad un fuoco, vero? e con alba chiara, dove il titolo non richiama direttamente il testo.
Perché? perché non interagisci con la canzone, e perché, nel caso della canzone di Vasco, perché l'elemento richiamato non ti si collega subito con le parole della canzone.
ok.
assodato.
Buonaseeeeeeeera.
Ti richiama una pubblicità?
ok, fiat.
che auto?
il ciclista che si poggia sulla macchina e la macchina che riparte?
ok, fiat, ma quale auto?
eppure ci hai interagito, almeno di certo con la prima.
E se ti dico: col sapor di cioccolato rende il latte prelibato, se hai più di 20 anni dovresti riconoscerlo. Che marca è? indelebile vero? (o noh?)
E chi ha scritto il fu mattia pascal? e "George Gray"? è una poesia di Edgar Lee Masters.
l'abbiamo letta tutti a scuola.
Molte volte ho osservato
Il marmo che hanno scolpito per me
Un vascello con la vela ammainata
Alla fonda in un porto.
In verità ciò non rappresenta la mia destinazione
Ma la mia vita.
Perché mi fu offerto l'amore e io fuggii
I suoi disinganni;
Il dolore bussò alla mia porta, ma ebbi paura;
Mi chiamò l'ambizione, ma le opportunità mi hanno
Terrorizzato.
Eppure desidero di dare
Un significato alla mia vita.
E ora io so che bisogna alzare le vele
E prendere i venti del destino
Dovunque conducano il vascello.
Dare il significato alla propria vita
Può finire in follia,
Ma la vita senza significato è la torturasenza requie e vago desiderio.
E' un vascello che anela al mare
E ne ha paura.
Avete mai interagito con questa poesia?
Comunica. Ma ci interagite?
Fernanda Pivano ha magicamente tradotto Spoon River. A me piace. Lo conosco a memoria.
In questa poesia c'è il ritratto delle aziende che si comunicano con "buonaseeeeeera" e di veri capolavori, come "zirichiltaggia" o "a dumenega" sempre di De Andrè e tanti altri.
C'è un problema di comunicazione, molto importante.
Più di uno.
il primo è:
non si può parlare con tutti, non sempre è voluto, desiderato, sperato, richiesto.
a cosa che serve la pubblicità televisiva a queste aziende?
il secondo:
perché spendere tanti soldi quando si possono ottenere risultati migliori con comunicazioni mirate?
il terzo?
avete dei buoni consulenti?
State interagendo con i vostri "ascoltatori", o destinatari se preferite?
Certi? sicuri?
vendete birra?
create una bottiglia unica, un sapore descrivibile, memorabile, che mi dia l'occasione di parlarne ai miei amici. Costruite per un'esperienza di consumo. Voglio parlare di voi.
vendete Personal computer?
offrite un buon servizio sì che vi consigli ai miei amici, non posso sfigurare.
siete un provider?
fatevi consigliare. potrei portarvi centinaia di clienti. muovo circa 1000 domini in un anno. non li ho mai fatti spostare dal mio provider: non ne ho mai trovato uno affidabile, e lui lo avrei cambiato volentieri.
producete CD?
sono anni che vi chiedo di creare confezioni uniche; non dovete badare alla musica: quella la scarico gratis da internet, perché per me non è un reato. compro volentieri un cd, ma datemi qualcosa in più. Che ne so, una raccolta fotografica del concerto, i testi delle canzoni con la descrizione dell'autore, la presentazione di mia zia, la foto di mia nonna che canta durante il concerto... un video esclusivo... qualcosa! che non mi può dare un MP3: l'eperienza di consumo, o meglio: l'interazione con il prodotto.
Avevate iniziato a produrre CD che contenessero oltre la musica dei prodotti multimediali. Sapete perché è fallito il progetto? perché i giochini che inserivate erano orribili, difficili, complicati e invisibile. Ne ho scoperto uno su un CD dei 99Posse molti anni dopo averlo comprato. Eppure sono stato "uno smanettone"...
avete un ristorante, un pub, un bar?
vendetemi sorrisi e cioccolatini al mio arrivo; vi siete mai chiesti perché due bar, uno in fronte all'altro, uno pieno l'altro vuoto: la cortesia. Mi vendono un sorriso, uno sguardo, un'esperienza di consumo.
datemi la possibilità di raccontare ai miei colleghi cosa mi avete raccontato: un aneddoto, una barzelletta; cosa mi avete offerto: un portachiavi, un cioccolatino, un dessert, tre croissant; fatemici portare la mia compagna: convincentemi con un servizio riservato, esclusivo, da amico...
e su, non ci vuole molto: voglio interagire con le persone: le aziende del 2000 sono sempre più sicuro: sono fatte dalle persone, altrimenti chiedetevi per quale motivo se il vostro account (o venditore) migliore sene andasse per quale motivo perdereste quasi tutto il portafoglio clienti che gestisce: NOI VOGLIAMO LE PERSONE, non le marche, perché con le persone interagiamo... potremmo farlo con le marche, ma molti di voi non sanno cosa sia l'interazione.
21 rose, 21 re, 21 diamanti nella mia mano 21 lune senza te, 21 giorni sull'altopiano e la ragazza del luna park ha caricato il suo fucile 21 colpi davanti a me, è così facile morire in nome dell'amore, oh dell'amore io combatterò, per amore.
mi canticchiate "zirichiltaggia"?, è di De Andrè.
Di chissu che babbu ci ha lacátu la meddu palti ti sei presa lu muntiggiu rúiu cu lu súaru li àcchi sulcini lu trau mannu e m'hai laccatu monti múccju e zirichèlti.
Mi canticchiereste Alba chiara?
beh, che succede?
Zirichiltaggia, la conoscono in pochi, ma alba chiara? è famosissima.
Ci sei riuscito?
ok.
ti do un'aiuto.
Respiri piano per non far rumore ti addormenti di sera ti risvegli con il sole sei chiara come un'alba sei fresca come l'aria.
ora ci riesci?
perfetto.
Mi canticchieresti Azzurro?
e ora Certe Notti, ligabue?
certe notti... la macchina è calda e dove ti porta lo decide lei. Certe notti la strada non conta e quello che conta è sentire che vai. Certe notti la radio che passa Neil Young sembra avere capito chi sei. Certe notti somigliano a un vizio che non voglio smettere, smettere mai.
Dove hai trovato maggiori difficoltà, dimmi la verità. con quelle canzoni, tipo zirichiltaggia, che non facilmente si cantano intorno ad un fuoco, vero? e con alba chiara, dove il titolo non richiama direttamente il testo.
Perché? perché non interagisci con la canzone, e perché, nel caso della canzone di Vasco, perché l'elemento richiamato non ti si collega subito con le parole della canzone.
ok.
assodato.
Buonaseeeeeeeera.
Ti richiama una pubblicità?
ok, fiat.
che auto?
il ciclista che si poggia sulla macchina e la macchina che riparte?
ok, fiat, ma quale auto?
eppure ci hai interagito, almeno di certo con la prima.
E se ti dico: col sapor di cioccolato rende il latte prelibato, se hai più di 20 anni dovresti riconoscerlo. Che marca è? indelebile vero? (o noh?)
E chi ha scritto il fu mattia pascal? e "George Gray"? è una poesia di Edgar Lee Masters.
l'abbiamo letta tutti a scuola.
Molte volte ho osservato
Il marmo che hanno scolpito per me
Un vascello con la vela ammainata
Alla fonda in un porto.
In verità ciò non rappresenta la mia destinazione
Ma la mia vita.
Perché mi fu offerto l'amore e io fuggii
I suoi disinganni;
Il dolore bussò alla mia porta, ma ebbi paura;
Mi chiamò l'ambizione, ma le opportunità mi hanno
Terrorizzato.
Eppure desidero di dare
Un significato alla mia vita.
E ora io so che bisogna alzare le vele
E prendere i venti del destino
Dovunque conducano il vascello.
Dare il significato alla propria vita
Può finire in follia,
Ma la vita senza significato è la torturasenza requie e vago desiderio.
E' un vascello che anela al mare
E ne ha paura.
Avete mai interagito con questa poesia?
Comunica. Ma ci interagite?
Fernanda Pivano ha magicamente tradotto Spoon River. A me piace. Lo conosco a memoria.
In questa poesia c'è il ritratto delle aziende che si comunicano con "buonaseeeeeera" e di veri capolavori, come "zirichiltaggia" o "a dumenega" sempre di De Andrè e tanti altri.
C'è un problema di comunicazione, molto importante.
Più di uno.
il primo è:
non si può parlare con tutti, non sempre è voluto, desiderato, sperato, richiesto.
a cosa che serve la pubblicità televisiva a queste aziende?
il secondo:
perché spendere tanti soldi quando si possono ottenere risultati migliori con comunicazioni mirate?
il terzo?
avete dei buoni consulenti?
State interagendo con i vostri "ascoltatori", o destinatari se preferite?
Certi? sicuri?
vendete birra?
create una bottiglia unica, un sapore descrivibile, memorabile, che mi dia l'occasione di parlarne ai miei amici. Costruite per un'esperienza di consumo. Voglio parlare di voi.
vendete Personal computer?
offrite un buon servizio sì che vi consigli ai miei amici, non posso sfigurare.
siete un provider?
fatevi consigliare. potrei portarvi centinaia di clienti. muovo circa 1000 domini in un anno. non li ho mai fatti spostare dal mio provider: non ne ho mai trovato uno affidabile, e lui lo avrei cambiato volentieri.
producete CD?
sono anni che vi chiedo di creare confezioni uniche; non dovete badare alla musica: quella la scarico gratis da internet, perché per me non è un reato. compro volentieri un cd, ma datemi qualcosa in più. Che ne so, una raccolta fotografica del concerto, i testi delle canzoni con la descrizione dell'autore, la presentazione di mia zia, la foto di mia nonna che canta durante il concerto... un video esclusivo... qualcosa! che non mi può dare un MP3: l'eperienza di consumo, o meglio: l'interazione con il prodotto.
Avevate iniziato a produrre CD che contenessero oltre la musica dei prodotti multimediali. Sapete perché è fallito il progetto? perché i giochini che inserivate erano orribili, difficili, complicati e invisibile. Ne ho scoperto uno su un CD dei 99Posse molti anni dopo averlo comprato. Eppure sono stato "uno smanettone"...
avete un ristorante, un pub, un bar?
vendetemi sorrisi e cioccolatini al mio arrivo; vi siete mai chiesti perché due bar, uno in fronte all'altro, uno pieno l'altro vuoto: la cortesia. Mi vendono un sorriso, uno sguardo, un'esperienza di consumo.
datemi la possibilità di raccontare ai miei colleghi cosa mi avete raccontato: un aneddoto, una barzelletta; cosa mi avete offerto: un portachiavi, un cioccolatino, un dessert, tre croissant; fatemici portare la mia compagna: convincentemi con un servizio riservato, esclusivo, da amico...
e su, non ci vuole molto: voglio interagire con le persone: le aziende del 2000 sono sempre più sicuro: sono fatte dalle persone, altrimenti chiedetevi per quale motivo se il vostro account (o venditore) migliore sene andasse per quale motivo perdereste quasi tutto il portafoglio clienti che gestisce: NOI VOGLIAMO LE PERSONE, non le marche, perché con le persone interagiamo... potremmo farlo con le marche, ma molti di voi non sanno cosa sia l'interazione.
Etichette:
il futuro della comunicazione,
interazione
lunedì, ottobre 08, 2007
l'interazione: un esempio
Nei post precedenti ne ho parlato un po'.
adesso vorrei fare un esempio concreto.
Ho abitato, per mia fortuna, per alcuni anni in Campania.
Una terra ricca, solare, splendente, dove incontri gente più o meno buona (per intenderci: mica sono tutti cammorristi, quelli sono davvero la minoranza, solo che volendo loro rispettare probabilmente la legge di Pareto, sono quel piccolo 20% della popolazione che fa baccano più del restante 80%, e il baccano è soprattutto mediatico, non tanto loro che amerebbero l'anonimato più assoluto).
Comunque... tornando a noi: la Campania è una terra ricca di molte cose, ma sopratutto di Limoni e quindi di Limoncello.
A guardar bene nei supermercati sene trovano di diversi tipi, diverse marche, diverse tipologie.
Bene. Le bottiglie sono tutte trasparenti. Sono tutte uguali, se non un po' per la forma.
Ma nessuna di loro mi permette di interagire con il messaggio che lanciano.
Oddio, una volta acquistata forse riesco anche ad interagirvi prima del terzo bicchierino :D...
Ma da anni immagino e spero di poter trovare una bottiglia a forma di limone, e va beh, abbastanza banale; ma una bottiglia di limoncello che sia rivestita con una carta, una plastica, un vegetale, insomma qualcosa che toccata riesca al tatto a ricordarmi una scorzett' i limone?
Ah, che bella interazione.
Vabhe, non gli chiedo anche di sprigionare un profumo di limone perché senno l'interazione sarebbe eccessiva, accattivante, invadente e invasiva, rischierei di attirare altra gente presente nel supermercato attratta da quell'incredibile odore che solo i limoni della costiera sorrentina e amalfitana soprebbero emanare...
ma sì, questa è interazione;
ho abitato a Salerno. Ho avuto clienti. Non ho mai avuto clienti che producessero limoncello. Non sono mai riuscito a presentare in 8 anni questa proposta a nessuno, per pigrizia mia ovviamente...
Vela regalo. Chi vende limoncello, chi lo produce, chi fa consulenza... si prenda questa idea, se gli piace.
A me piace. e credo venderebbe molto bene il prodotto perché farei interagire il consumatore con il mio messaggio.
E già: la comunicazione è sempre interazione.
adesso vorrei fare un esempio concreto.
Ho abitato, per mia fortuna, per alcuni anni in Campania.
Una terra ricca, solare, splendente, dove incontri gente più o meno buona (per intenderci: mica sono tutti cammorristi, quelli sono davvero la minoranza, solo che volendo loro rispettare probabilmente la legge di Pareto, sono quel piccolo 20% della popolazione che fa baccano più del restante 80%, e il baccano è soprattutto mediatico, non tanto loro che amerebbero l'anonimato più assoluto).
Comunque... tornando a noi: la Campania è una terra ricca di molte cose, ma sopratutto di Limoni e quindi di Limoncello.
A guardar bene nei supermercati sene trovano di diversi tipi, diverse marche, diverse tipologie.
Bene. Le bottiglie sono tutte trasparenti. Sono tutte uguali, se non un po' per la forma.
Ma nessuna di loro mi permette di interagire con il messaggio che lanciano.
Oddio, una volta acquistata forse riesco anche ad interagirvi prima del terzo bicchierino :D...
Ma da anni immagino e spero di poter trovare una bottiglia a forma di limone, e va beh, abbastanza banale; ma una bottiglia di limoncello che sia rivestita con una carta, una plastica, un vegetale, insomma qualcosa che toccata riesca al tatto a ricordarmi una scorzett' i limone?
Ah, che bella interazione.
Vabhe, non gli chiedo anche di sprigionare un profumo di limone perché senno l'interazione sarebbe eccessiva, accattivante, invadente e invasiva, rischierei di attirare altra gente presente nel supermercato attratta da quell'incredibile odore che solo i limoni della costiera sorrentina e amalfitana soprebbero emanare...
ma sì, questa è interazione;
ho abitato a Salerno. Ho avuto clienti. Non ho mai avuto clienti che producessero limoncello. Non sono mai riuscito a presentare in 8 anni questa proposta a nessuno, per pigrizia mia ovviamente...
Vela regalo. Chi vende limoncello, chi lo produce, chi fa consulenza... si prenda questa idea, se gli piace.
A me piace. e credo venderebbe molto bene il prodotto perché farei interagire il consumatore con il mio messaggio.
E già: la comunicazione è sempre interazione.
Etichette:
comunicazione postmoderna,
interazione,
limoncello
Iscriviti a:
Post (Atom)